Nato da un'idea del Dipartimento di Fisica, capofila del progetto (responsabile prof.ssa Anna Vignati), in collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, il progetto maSTEM coinvolge i seguenti dipartimenti dell'Università degli Studi di Torino:
Dipartimento di Fisica
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Chimica
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Culture, Politiche e Società.
Perchè le STEM?
Le STEM, acronimo di Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, rappresentano il cuore pulsante dell’innovazione e del progresso. Queste discipline non sono solo fondamentali per comprendere e affrontare le sfide del presente, ma anche per costruire il futuro, dalle tecnologie avanzate alla sostenibilità ambientale, fino alla salute e al benessere globale.
Nonostante la loro importanza, le STEM sono spesso percepite come ostiche, difficili o riservate a pochi eletti. Noi crediamo che questo sia solo una errata percezione, e che il giusto approccio possa trasformare la scienza e la tecnologia in qualcosa di divertente, emozionante e accessibile a tutti.
Con il nostro progetto, vogliamo dimostrare che imparare le STEM può essere un’esperienza stimolante e coinvolgente. Attraverso il gioco, un approccio basato su apprendimento attivo e per scoperta, e l’utilizzo del multilinguismo, ti guideremo a osservare il mondo con occhi nuovi: gli occhi della Scienza.
Ogni sfida, ogni enigma, ogni esperienza sarà un’opportunità per scoprire come i principi STEM non siano astratti o lontani dalla nostra vita, ma profondamente intrecciati alla realtà che ci circonda.
Perchè il CLIL?
Il CLIL, acronimo di Content and Language Integrate Learning, è un approccio educativo promosso dalla Commissione Europea sviluppare competenze plurilingui nell'ottica di una dimensione interculturale e di cittadinanza europea. Da tempo il CLIL è parte del curriculum della scuola secondaria di secondo grado e di recente è stato introdotto ufficialmente in tutti i cicli di istruzione.
L'obiettivo del progetto è quello di costruire materiali accessibili e inclusivi che permettano un avvicinamento alla lingua straniera (per ora inglese) e un'introduzione alla riflessione (meta)linguistica contestualizzata nelle discipline STEM per supportare
le capacità di problem solving linguistico, dal livello della parola a quello del testo
la riflessione sui linguaggi disciplinari
le abilità di comprensione del testo scritto e orale in ambito STEM
l'esposizione alla lingua sia all'interno che all'esterno dell'aula
Un approccio multidisciplinare e inclusivo
Le STEM non operano in isolamento: scienza, tecnologia, ingegneria e matematica si intrecciano con tanti altri ambiti, dalla cultura alla sostenibilità, fino alla salute e al benessere. Il nostro approccio trasversale e multidisciplinare mostra come le STEM siano il punto d’incontro tra diverse prospettive, dimostrando che tutti possono contribuire al progresso scientifico.
Inoltre, grazie aa dimensione plurilingue che accompagna tutto il progetto, vogliamo abbattere le barriere linguistiche e culturali, creando un ambiente inclusivo, dove tutti possano sentirsi accolti e partecipare attivamente. Questa dimensione inclusiva rende le nostre attività un terreno fertile per lo scambio di idee, la cooperazione e lo sviluppo della persona.
Il nostro progetto mira a:
Abbattere le barriere: rendere le STEM accessibili a tutti, indipendentemente dal background, dalle competenze iniziali o dalla lingua.
Accendere la curiosità: stimolare un interesse naturale per il mondo, incoraggiando il ragionamento critico e la voglia di esplorare.
Rendere l’apprendimento emozionante: dimostrare che la scienza non è solo studio, ma anche scoperta, creatività e gioco.
Promuovere una nuova prospettiva: aiutare a vedere il mondo in modo diverso, apprezzando la bellezza e l’eleganza della scienza nelle piccole e grandi cose della vita quotidiana.
Mettere lo studente al centro del processo educativo: favorire i procesi di apprendimento attivo, in cui gli studenti sono protagonisti del processo di costruzione delle proprie conoscenze e competenze.
Giocare per imparare
Con le nostre escape room a tema STEM , ogni partecipante avrà l’occasione di immergersi in un’avventura unica, in cui scoprire che dietro un enigma complesso c’è sempre una soluzione emozionante. È l’occasione per imparare facendo, lavorando in squadra e divertendosi, superando l’idea che le STEM e le lingue straniere siano difficili o lontane.
La Scienza è intorno a noi e alla portata di tutti: vieni a scoprire quanto può essere sorprendente!